INAUGURATA LA MOSTRA SUGLI AFFRESCHI DI ANDREA DE LITIO "NOSTRA SIGNORA DI HATRIA" Data di inizio pubblicazione: 11-12-2016 E' stata inaugurata oggi pomeriggio nelle Scuderie Ducali di Palazzo Acquaviva la mostra fotografica su Andrea De Litio dal titolo “Nostra Signora di Hatria. Vita di Maria negli affreschi della Basilica Cattedrale”, curata da don Giuseppe Bonomo, Giovanbattista Benedicenti, Ettore Cicconi e Giulia Di Giacomantonio, con le foto di Silviano Scardecchia e sponsorizzata dal comune di Atri, dalla Cattedrale di Atri e dall’agenzia di Promozione Culturale della Regione Abruzzo.
Dopo l'introduzione ad opera del parroco della Basilica Concattedrale Santa Maria Assunta di Atri Don Giuseppe Bonomo, hanno preso la parola per i saluti di rito il sindaco Gabriele Astolfi, l'assessore alla Cultura e al Turismo Domenico Felicione, il consigliere regionale Luciano Monticelli e il vice presidente della Provincia di Teramo Barbara Ferretti, prima dell'intervento del critico d'arte e dirigente del Servizio Beni e Attività Culturali della Regione Abruzzo, Francesco Tentarelli.
"Per noi è motivo di orgoglio - ha affermato il Sindaco Gabriele Astolfi - ospitare nelle Cisterne del Palazzo Ducale questa splendida mostra, frutto di un lavoro impegnativo e intenso da parte di professionisti con i quali mi congratulo vivamente. Credo che questa esposizione sia un'occasione unica, in quanto non vedremo solo bellissime fotografie ma opere splendide del patrimonio artistico di Atri rappresentate dal ciclo pittorico del Coro del Duomo, un vanto non solo per la nostra città ma anche per la Regione e credo per l'Italia intera. Grazie al suo carattere itinerante questa mostra darà la possibilità a moltissime persone di conoscere i meravigliosi affreschi del De Litio che rappresentano la vita di Maria e Gesù ma anche la quotidianità e la possibilità di vederli da vicino ne farà apprezzare maggiormente i dettagli e le peculiarità".
"E' una mostra a cui tengo tantissimo - ha commentato Domenico Felicione - non solo come assessore alla Cultura ma anche come semplice cittadino. Quando Don Giuseppe Bonomo me l'ha proposta, ho accettato con entusiasmo e convinzione perché per Atri rappresenta il massimo dell'arte. Abbiamo uno dei cicli pittorici del XV secolo più importanti, che merita assolutamente di essere portato fuori dai confini della nostra città e della nostra regione. Attraverso questo progetto, che oltre all'esposizione comprende anche un volume, sono sicuro che riusciremo a catturare l'interesse di amanti della cultura e dell'arte sparsi sul territorio nazionale, spingendoli a venire ad Atri, perché è una città bellissima e ricca di tesori nascosti".
La mostra, che rientra nel più ampio cartellone di manifestazioni in programma ad Atri per il periodo natalizio, sarà visitabile tutti i giorni fino all’8 gennaio dalle 10,30 alle 12 e dalle 15 alle 17.
|
|
Condividi questo contenuto
Notizie e Comunicati correlati
L’emergenza sanitaria in corso ha ridefinito tempi e modalità di scoperta dei luoghi. Ci ha invitato a conoscere tesori nascosti, a noi vicini, a vivere esperienze autentiche e di qualità. È per .... mar 02 mar, 2021
|
Armonizzare le attività messe in atto dalle associazioni culturali della città di Atri con le esigenze organizzative e amministrative del Comune. Questo uno degli obiettivi del bando di selezione .... mar 23 feb, 2021
|
Dopo l’ottima riuscita delle prime due Giornate FAI d’Autunno 2020 ad Atri, lo scorso fine settimana, domani e dopodomani (24 e 25 ottobre 2020) torna nella città ducale l’appuntamento .... ven 23 ott, 2020
|
Circa mille presenze sono state registrate ad Atri per gli appuntamenti del FAI nelle prime due delle quattro Giornate FAI d’Autunno 2020 della Delegazione FAI di Teramo. Sabato 17 e domenica 18 .... lun 19 ott, 2020
|
Tra le iniziative più significative in programma ad Atri per le Giornate FAI d’Autunno 2020, previste per due fine settimana (sabato 17 e domenica 18, sabato 24 e domenica 25 ottobre) c’è l’apertura .... ven 16 ott, 2020
|
|
Eventi correlati
Dal 08-09-2018 al 26-09-2018 Luogo: Cortile di Palazzo Acquaviva, scuderie Ducali, dalle ore 10:00 alle ore 12:30 e dalle ore 18:00 alle ore 22:30
|
Data: 27-08-2018 Luogo: Cortile di Palazzo Acquaviva. ore 21:00
|
Data: 24-08-2018 Luogo: Piazza Duomo, ore 21:00
|
Data: 15-08-2018 Luogo: Centro Storico, ore 09:00
|
Dal 13-08-2018 al 19-08-2018 Luogo: Auditorium Sant'Agostino
|
|
|